Archivi tag: Silvio Berlusconi

“Drive in”, manifesto degli anni Ottanta e della tv commerciale

(ilpost.it, 4 ottobre 2023)

Il 4 ottobre 1983, quarant’anni fa, dagli studi Dear di Roma andò in onda la prima puntata di Drive in, programma comico di Italia 1 che in cinque stagioni sarebbe diventato uno dei simboli degli anni Ottanta e della televisione commerciale. Ideato da Antonio Ricci, Drive in fu uno dei primi programmi costruiti intorno a una serie di sketch comici e brevi stacchi musicali. Ebbe sin dagli esordi un grande successo di pubblico, contribuendo a una stagione in cui le reti Mediaset (allora Fininvest) avrebbero consolidato la loro posizione, diventando rivali “alla pari” dei programmi Rai.

Mediaset

Continua la lettura di “Drive in”, manifesto degli anni Ottanta e della tv commerciale

Renato Schifani vende moda

di Giacomo Di Girolamo (linkiesta.it, 30 settembre 2023)

Alla fine lo hanno fatto arrabbiare. Ogni pazienza ha un limite, e ogni limite una pazienza, perdinci, avrebbe detto Totò. E quando li ha visti arrivare con «’nu jeans e ’na maglietta», come se si fosse in una canzone di Nino D’Angelo, non ci ha visto più. Ed è partita la sfuriata. È un Renato Schifani molto nervoso quello delle ultime settimane.

Continua la lettura di Renato Schifani vende moda

Una storia italiana

di Antonio Scurati (Le Monde / internazionale.it, 16 giugno 2023)

Una storia italiana. Così s’intitolava un libretto inviato da Silvio Berlusconi in milioni di case alla vigilia delle elezioni del 2001. Non aveva torto. La sua è stata indubbiamente una storia molto italiana. Ma non soltanto. La formidabile parabola esistenziale, imprenditoriale e politica di Silvio Berlusconi, se osservata a mente lucida e a ciglio asciutto, prefigura il destino storico delle democrazie occidentali in questo nuovo secolo e millennio. Non c’è dubbio che Berlusconi sia stato l’italiano più influente del secondo Novecento (Mussolini lo era stato del primo).

Ph. Simona Granati / Corbis – Getty Images

Continua la lettura di Una storia italiana

Dopo Berlusconi

di Ida Dominijanni (internazionale.it, 14 giugno 2023)

La prospettiva della malattia e della morte ha accompagnato la vita di Silvio Berlusconi come uno spettro, o meglio come un doppio innominabile che egli allontanava da sé ed esorcizzava con ogni mezzo, dall’ottimismo illusorio dell’eterna giovinezza alla chirurgia plastica alla costruzione della propria tomba monumentale nel giardino di Arcore. Era probabilmente, come si direbbe in termini psicoanalitici, il suo fantasma fondamentale, l’ossessione rimossa che muoveva tutto il resto, come un generatore di energia piantato su un terreno franoso.

Ph. Matteo Minnella / A3 – Contrasto

Continua la lettura di Dopo Berlusconi

Berlusconi ci provò con tutti gli sport

di Pietro Cabrio (ilpost.it, 14 giugno 2023)

Silvio Berlusconi comprò il Milan nel febbraio del 1986. Divenne il proprietario di una delle due storiche squadre di calcio milanesi proprio nel periodo più difficile: agli inizi degli anni Ottanta, a causa di problemi economici e giudiziari, il Milan era retrocesso per due volte in Serie B, la prima delle quali per lo scandalo del calcioscommesse del 1980. Tornò poi in Serie A nel 1983, passò tre stagioni di assestamento e nel 1986 fu infine acquistato dal gruppo Fininvest di Berlusconi.

Ph. Alessandro Sabattini / Getty Images

Continua la lettura di Berlusconi ci provò con tutti gli sport

Coccodrilli

di Stefano Bartezzaghi (repubblica.it, 18 giugno 2023)

Dimesso dall’ospedale dopo l’intervento di laparatomia e dieci giorni di ricovero, Francesco ha tenuto a dire “Sono ancora vivo!”. Scherzava, lui. Ma per noi è difficile non pensare che già soltanto negli ultimi giorni della degenza papale se ne sono invece andati, tra gli altri: Guido Bodrato, il caro Nuccio Ordine, Silvio Berlusconi, Francesco Nuti, Flavia Franzoni, Paolo Di Paolo, Treat Williams, Cormac McCarthy.

Continua la lettura di Coccodrilli

Tutti i debiti che il mondo della moda ha con il Cav.

di Fabiana Giacomotti (ilfoglio.it, 12 giugno 2023)

Ne avesse comprate anche solo poche decine e non centinaia, come infatti faceva per i suoi regali di Natale, le cravatte di Maurizio Marinella, e quella sua raffinata bottega a due passi da Castel Dell’Ovo, avrebbero comunque un debito eterno nei confronti di Silvio Berlusconi. Come la sartoria milanese Caraceni, come le camicie di Siniscalchi.

Continua la lettura di Tutti i debiti che il mondo della moda ha con il Cav.

L’Italia nel multiverso Mediaset

di Alice Valeria Oliveri (esquire.com, 12 giugno 2023)

«Un palazzinaro che non conosce niente di televisione», diceva Mike Bongiorno a proposito delle sue prime impressioni su Silvio Berlusconi, prima di accettare il ruolo di presentatore di punta delle reti Fininvest. Il presentatore dell’allegria era tutto ciò che serviva all’imprenditore milanese per dare vita al suo sogno, una televisione privata che facesse per la prima volta da concorrente all’istituzionalità pedagogica e democristiana della Rai.

Ph. Vittoriano Rastelli / Getty Images

Continua la lettura di L’Italia nel multiverso Mediaset

Quello che il trench di Elly Schlein ci racconta su stampa e potere

di Alessandro Calvi (huffingtonpost.it, 3 maggio 2023)

Il moralismo rovesciato da sinistra sull’intervista di Elly Schlein al mensile Vogue, corredata da foto patinate e descrizione delle abitudini modaiole della segretaria del Pd, è decisamente stucchevole. Altrettanto stucchevole è il realismo politico esibito da chi, dal fronte liberale e più in generale da destra, ha liquidato quelle critiche a volte con toni spicci, a volte esercitandosi in un épater le bourgeois davvero un po’ appassito.

Continua la lettura di Quello che il trench di Elly Schlein ci racconta su stampa e potere

Don’t cry for me Olgettina, il musical londinese dedicato a Berlusconi: «Un’Evita sotto effetto di acidi»

(open.online, 23 marzo 2023)

«Sono il Gesù Cristo della politica», comincia così Berlusconi: A new musical in scena dal 25 marzo al Southwark Playhouse Elephant di Londra, ideato dai produttori delle famosissime serie tv Fleabag e Baby Reindeer. «È ora di mettere le cose in chiaro. Diamo il benvenuto sul palco all’ex crooner di navi da crociera diventato multimiliardario e Primo Ministro italiano… il tanto maltrattato, incompreso, umile uomo del popolo Silvio Berlusconi!». Il teatro londinese pubblicizza lo spettacolo condividendo alcune delle battute del musical al suo debutto tra pochi giorni.

Continua la lettura di Don’t cry for me Olgettina, il musical londinese dedicato a Berlusconi: «Un’Evita sotto effetto di acidi»