Archivi tag: Jorge Mario Bergoglio

Zelensky incontra Jessica Chastain: «Queste visite di personaggi famosi sono preziose»

a cura di Ilaria Costabile (fanpage.it, 8 agosto 2022)

Il presidente ucraino Volodomyr Zelensky ha pubblicato nelle scorse ore alcuni scatti che riprendono l’incontro avvenuto nella giornata di domenica 7 agosto con Jessica Chastain, durante il quale hanno parlato delle condizioni del Paese ormai vessato da mesi di guerra e il premier ha sottolineato come la presenza di queste personalità così in vista sia fonte di forza per la popolazione che, nel frattempo, continua a lottare. Un incontro durato qualche ora, in cui l’attrice premio Oscar ha dichiarato che gli ucraini hanno dimostrato di essere «incredibilmente coraggiosi e molto forti». Nel pubblicare sul suo profilo Instagram gli scatti dello scorso pomeriggio, Zelensky ha scritto: «L’attrice americana Jessica Chastain è oggi in Ucraina. Per noi queste visite di personaggi famosi sono estremamente preziose. Grazie a ciò, il mondo sentirà, conoscerà e capirà ancora di più la verità su ciò che sta accadendo nel nostro Paese. Grazie per il sostegno!».

Volodomyr Zelensky via Instagram

Continua la lettura di Zelensky incontra Jessica Chastain: «Queste visite di personaggi famosi sono preziose»

Il “duetto” tra Bono e Papa Francesco sul ruolo delle donne nella lotta per l’ambiente

(tgcom24.mediaset.it, 19 maggio 2022)

Bono è a Roma per partecipare a un incontro con il Papa organizzato da Scholas Occurrentes, una fondazione pontificia che si occupa di educazione dei più svantaggiati, nel corso di una cerimonia nell’Aula Magna dell’Università Urbaniana. «L’educazione delle ragazze è un superpotere per combattere l’estrema povertà, e vorrei chiedere a Sua Santità sei lei pensa che le donne e le ragazze abbiano lo stesso ruolo potente per cambiare il mondo e il cambiamento climatico», ha detto il leader degli U2. «Parliamo della madre-terra, non del padre-terra», ha risposto il Pontefice con un sorriso, ricevendo un lungo applauso. I giovani hanno accolto il Papa con uno spettacolo di canti e recite ispirati alla tutela dell’ambiente. «Serve poesia e coraggio» per la cura della casa comune, bisogna «difendere l’armonia della creazione, e le donne sanno di armonia più di quanto sappiamo noi uomini», ha detto Francesco, che ha lanciato il Movimento Educativo Internazionale Scholas Occurrentes durante un incontro con i ragazzi.

Ansa

Continua la lettura di Il “duetto” tra Bono e Papa Francesco sul ruolo delle donne nella lotta per l’ambiente

Papa Francesco e Benigni in tv a Pasqua

di Antonio Gurrado (ilfoglio.it, 31 marzo 2022)

Non vedo l’ora che arrivi Pasqua per piantarmi davanti alla tv. L’ad Carlo Fuortes ha infatti annunciato che per l’occasione la Rai manderà in onda una trasmissione speciale: un racconto degli episodi del Vangelo tramite le grandi opere d’arte, affidato a un narratore d’eccezione, Papa Francesco, già titolare di una seguitissima rubrica domenicale e che alcuni di voi ricorderanno come ospite nel fortunato contenitore di Fabio Fazio. Per raggiungere però e coinvolgere maggiormente anche quelle ampie fasce di pubblico che non conoscono il Pontefice o che rischiano di annoiarsi con arte e teologia, nella trasmissione pasquale il Papa sarà affiancato da un insigne dantista, un rinomato pacifista, un docente ad honorem di Diritto costituzionale e un regista premio Oscar.

Continua la lettura di Papa Francesco e Benigni in tv a Pasqua

Lo spettacolo della folla convinta di saper fare le interviste al Papa

di Guia Soncini (linkiesta.it, 8 febbraio 2022)

Gli americani, che hanno modi di dire per tutte le cose contemporanee, lo chiamano Monday morning quarterback. È il tizio che di mestiere fa il ragioniere o il poeta o il chirurgo ma il lunedì mattina, alla macchinetta del caffè o alla scrivania, ce lo spiega lui come l’attaccante avrebbe dovuto realizzare quel passaggio per fare il punto. Lui sì che saprebbe, ma purtroppo non c’è la meritocrazia. Ieri era un lunedì di attaccanti mancati, persino più di quanti ne avessimo visti nelle settimane precedenti. E dire che venivamo dai giorni in cui gli attaccanti, loro sì, avrebbero saputo come eleggere un presidente della Repubblica giusto e amato e condiviso già al primo scrutinio, anzi forse prima del primo. E poi dai giorni in cui gli attaccanti, loro sì, avrebbero saputo fare i comici a Sanremo, le scalette a Sanremo, e pure presentare Sanremo (scagli la prima pietra chi non ha mai pensato «Dirige l’orchestra Tizio: ci vorrà poi tanto?»).

Rai 3

Continua la lettura di Lo spettacolo della folla convinta di saper fare le interviste al Papa

Bergoglio e quel debole per il Neorealismo

di Nicola Graziani (agi.it, 18 luglio 2021)

Ho visto tutti i film di Aldo Fabrizi e Anna Magnani e amo il Neorealismo: Papa Francesco aveva già professato, nelle sue prediche da Santa Marta nel primo lockdown imposto dal Covid-19, la sua ammirazione per il cinema italiano dell’immediato dopoguerra. Oggi torna sull’argomento in una lunga intervista con Dario Viganò, pubblicata nell’ultimo libro del monsignore: Lo sguardo: porta del cuore. Il Neorealismo tra memoria e attualità (Effatà). «Devo la mia cultura cinematografica soprattutto ai miei genitori», racconta Bergoglio.

Continua la lettura di Bergoglio e quel debole per il Neorealismo

Bergoglio e lo scandalo del dolore

di Davide Rondoni (quotidiano.net, 6 luglio 2021)

Il mondo in apprensione per un corpo. Quello del Papa. Era successo anche quando, spudoratamente, Papa Wojtyła appariva macilento, ammutolito e sacro. E poi per Papa Ratzinger, che apparve, prima di quasi celarsi, infragilito e lucente. Il cristianesimo è la fede in un corpo. Non in un’idea. Perciò l’apprensione per il corpo del Papa non è la medesima apprensione per il corpo, che so, di un presidente o di una star. Somiglia, specie per come ne parlano i media. Ma, per i cristiani, è tutt’altra faccenda. È un’apprensione mista a gratitudine. Insomma, è il ripetersi, il rinnovarsi di una questione che non si esaurisce con la ovvia e giusta apprensione per il corpo di un leader.

Ph. Daniel Dal Zennaro / Efe

Continua la lettura di Bergoglio e lo scandalo del dolore

Il corpo del Papa e chi lo cura

di Enrico Cicchetti (ilfoglio.it, 5 luglio 2021)

«Sua Santità Papa Francesco è in buone condizioni generali, vigile e in respiro spontaneo», ha garantito il direttore della Sala stampa vaticana. «L’intervento chirurgico per la stenosi diverticolare effettuato nella serata del 4 luglio ha comportato una emicolectomia sinistra ed ha avuto una durata di circa tre ore. Si prevede una degenza di circa sette giorni salvo complicazioni». Il chirurgo che ha operato il Papa al Policlinico Gemelli di Roma — che, per la sua ripetuta frequentazione, Giovanni Paolo II ribattezzò «il Vaticano n. 3», dopo il Palazzo apostolico e la residenza di Castel Gandolfo — si chiama Sergio Alfieri, ha cinquantacinque anni e fino ad oggi ha condotto più di 9mila interventi. E oggi le agenzie battono che il medico proviene dalla «scuola dei chirurghi vicini ai pontefici».

Domenico di Bartolo, “Governo e cura degli infermi”, 1440 (Siena, Spedale di Santa Maria della Scala)

Continua la lettura di Il corpo del Papa e chi lo cura

Bergoglio al telefono e i papi dannati

di Nicola Graziani (agi.it, 9 maggio 2020)

Oh che scandalo, il Papa all’Inferno! Verrebbe da pensare: mica ci può andare, lo stabilisce il contratto. Sarebbe come dire, restando in tema di diavoli, che Berlusconi lascia il Monza per tornare ai vecchi amori. Disgusto tra i benpensanti, orrore tra i fedeli e, nel secondo esempio, tra i fedelissimi. Pietra del suddetto pubblico sconcerto una telefonata fatta da Francesco a un ragazzo autistico che vive in quel di Caravaggio, provincia di Bergamo.

Il Giudizio Universale: Psicostasis (Basilica di Santa Maria Assunta, Torcello)
Il Giudizio Universale: Psicostasis
(Basilica di Santa Maria Assunta, Torcello)

Continua la lettura di Bergoglio al telefono e i papi dannati

Il papato è un grande film, soprattutto se i papi sono due

di Francesco Peloso (internazionale.it, 9 gennaio 2020)

Joseph Ratzinger aveva davvero la forte ambizione di fare il papa e promosse la propria candidatura tra i cardinali riuniti in conclave nel 2005? Jorge Mario Bergoglio si sentiva veramente perseguitato dai fantasmi della dittatura argentina prima di essere eletto pontefice?

Netflix
Netflix

Continua la lettura di Il papato è un grande film, soprattutto se i papi sono due

“Beyond the Sun”, il film in cui papa Francesco interpreta sé stesso

Presentato alla Festa del Cinema di Roma, il film sta al resto del cinema come le canzoni che si suonano in chiesa stanno al resto della musica

(wired.it, 9 novembre 2017)

Si chiama Beyond the Sun ed è stato prodotto dalla società italiana con sede in America, AMBI Media. È stato girato in Argentina ma è parlato in inglese per avere la massima diffusione. Papa Francesco ovviamente interpreta sé stesso ed in una scena che non fa parte della trama (ma con un trucco in realtà ci rientra), parla ai bambini protagonisti della storia per 5 minuti a film finito (dai suoi appartamenti) e gli spiega come trovare Gesù.Beyond_the_Sun Continua la lettura di “Beyond the Sun”, il film in cui papa Francesco interpreta sé stesso