Il papà di Musk e altre storie di disfacimento familiare

Ph. Evan Vucci / The Associated Press

di Guia Soncini (linkiesta.it, 9 giugno 2025)

Agli inglesi va peggio di tutti: il padre che mette in competizione tra loro le figlie per chi più lo ama (Re Lear), il padre che rompe i coglioni persino da fantasma pretendendo che il figlio (Amleto) vendichi la sua morte. Agli italiani non benissimo: nella drammaturgia locale il padre più noto è Luca Cupiello, ostinato costruttore di presepi che al figlio non piacciono, e alla fine il povero Tommasino è costretto a mentire per mitigare l’agonia paterna.

Continua la lettura di Il papà di Musk e altre storie di disfacimento familiare

Spread the love

Michael Douglas al Taormina Film Fest: “Mi scuso e mi vergogno del mio Paese”

Ph. Daniele Venturelli / Getty Images

di Thomas Cardinali (agi.it, 10 giugno 2025)

«Mi rendo conto che molta della responsabilità del caos nel mondo viene dal mio Paese. Mi vergogno del mio Paese e mi scuso. Mi scuso e mi vergogno davanti ai miei amici, mi scuso con i vicini del Canada e Messico, ma anche con i Paesi dell’Unione Europea e della Nato». Così Michael Douglas, ospite al Taormina Film Fest, in occasione di una masterclass con il pubblico, risponde incalzato da domande sulle guerre nel mondo e sul ruolo degli Stati Uniti nei conflitti internazionali, dicendo la sua sulla politica estera di Donald Trump.

Continua la lettura di Michael Douglas al Taormina Film Fest: “Mi scuso e mi vergogno del mio Paese”

Spread the love

Il successone dell’adattamento teatrale del film di George Clooney “Good Night, and Good Luck”

Ph. Andy Kropa / Invision – Ap

(ilpost.it, 9 giugno 2025)

L’adattamento teatrale del film di George Clooney Good Night, and Good Luck è da poco diventato lo spettacolo con i maggiori incassi nella storia di Broadway, nonché il primo a essere stato trasmesso dal vivo in tv, sabato [7 giugno] sulla Cnn. In parte questo enorme successo è dovuto alla presenza dello stesso Clooney, che è uno degli attori più amati di Hollywood e a teatro non si vedeva da un po’.

Continua la lettura di Il successone dell’adattamento teatrale del film di George Clooney “Good Night, and Good Luck”

Spread the love

Un altro film su Berlusconi rimasto invisibile per anni

(ilpost.it, 6 giugno 2025)

È abbastanza nota la storia di Loro, il film di Paolo Sorrentino su Silvio Berlusconi comprato da Mediaset e mai uscito in dvd, blu-ray o in streaming, quindi impossibile da vedere a meno che non ne venga organizzata una proiezione. Meno nota è invece la storia di un altro film su Berlusconi, non d’autore ma a sua volta rimasto invisibile per anni: La brutta copia, quinto e penultimo film da regista di Massimo Ceccherini.

Continua la lettura di Un altro film su Berlusconi rimasto invisibile per anni

Spread the love

Le nuove tendenze beauty, dal recession blonde alla Mar-a-Lago face

Ph. Darren Halstead / Unsplash

di Susanna Macchia (repubblica.it, 10 maggio 2025)

Unblonding suona meglio di recession blonde. Sa meno di crisi economica e più di un divorzio educato e civile da qualcuno, o in questo caso qualcosa, cui eravamo molto legati. Ma la sostanza è la stessa: si sta lasciando il biondo canonico a favore di una sfumatura strategica che non ha bisogno di manutenzione e costosi ritocchi mensili dal parrucchiere.

Continua la lettura di Le nuove tendenze beauty, dal recession blonde alla Mar-a-Lago face

Spread the love

Santi, suore e commissari: i cliché narrativi delle fiction Rai

Pepito Produzioni – Rai Fiction

di Alessio Di Nizio (wired.it, 3 giugno 2025)

Le fiction Rai, ovvero: immaginate un mondo dove gli omicidi si risolvono con una bicicletta e un sorriso, dove ogni tramonto è carico di significato morale, e dove anche il falegname del borgo ha un passato oscuro da agente segreto. Questo mondo non è un esperimento sociale distopico, ma semplicemente il palinsesto fiction della Rai, un universo parallelo in cui i volti sono sempre gli stessi, i drammi sono sempre altissimi e la fotografia è sempre dorata, come una pubblicità di panettoni a Ferragosto.

Continua la lettura di Santi, suore e commissari: i cliché narrativi delle fiction Rai

Spread the love

“Nuovo partito in America?”: Musk lancia un sondaggio su X

(agi.it, 6 giugno 2025)

A sette ore dall’inizio del sondaggio lanciato su X da Elon Musk, che ha chiesto ai suoi follower se è arrivato il momento di fondare un nuovo partito negli Stati Uniti, hanno votato in più di 3 milioni e 300mila. Il sì ha raccolto l’81 per cento dei consensi. E il post con il lancio del sondaggio ha registrato più di 38 milioni di visualizzazioni.

Spread the love

Trump finisce in mezzo alla grande contesa dell’hip hop

di Lorenzo Santucci (huffingtonpost.it, 3 giugno 2025)

«Non voglio distruggere niente, voglio solo che Donald Trump sia consapevole». Per 50 Cent (al secolo Curtis James Jackson III) l’affaire Diddy (Sean John Combs, già noto come Puff Daddy e poi P. Diddy) è una questione personale. Una semplice frase del presidente americano, che, a specifica domanda, ha detto di voler esaminare il caso del rapper accusato di traffico sessuale, associazione a delinquere e favoreggiamento della prostituzione, in vista della concessione della grazia presidenziale, ha fatto scattare subito il grande rivale.

Continua la lettura di Trump finisce in mezzo alla grande contesa dell’hip hop

Spread the love

Live shopping

di Clarissa Franco (linkiesta.it, 11 aprile 2025)

Se a un pranzo di famiglia con nonni, zii, cugini e nipoti qualcuno pronunciasse il nome “Wanna Marchi”, tutti saprebbero di chi si tratta, o per il suo programma tv, o per qualche frase rimasta solida nella cultura mediatica, o per un meme, o ancora per la serie televisiva. Insomma, un personaggio intergenerazionale nato con il Wanna Marchi Show, il programma televisivo che l’ha resa protagonista dell’esperimento di televendita più riuscito in Italia, almeno a livello mediatico.

Continua la lettura di Live shopping

Spread the love