Archivi tag: Cina

Live shopping

di Clarissa Franco (linkiesta.it, 11 aprile 2025)

Se a un pranzo di famiglia con nonni, zii, cugini e nipoti qualcuno pronunciasse il nome “Wanna Marchi”, tutti saprebbero di chi si tratta, o per il suo programma tv, o per qualche frase rimasta solida nella cultura mediatica, o per un meme, o ancora per la serie televisiva. Insomma, un personaggio intergenerazionale nato con il Wanna Marchi Show, il programma televisivo che l’ha resa protagonista dell’esperimento di televendita più riuscito in Italia, almeno a livello mediatico.

Continua la lettura di Live shopping

Benvenuti nell’era del tecno-potere

LaPresse

(linkiesta.it, 15 maggio 2025)

Il potere, una volta concentrato, non conosce barriere: travalica la linea che separa lo Stato dall’impresa, la politica dal mercato. Che nasca in una cancelleria governativa o in una sala riunioni della Silicon Valley, segue la stessa dinamica: impone, controlla, decide. Oggi, nel cuore del sistema politico più potente del mondo, è in atto un esperimento pericoloso e senza precedenti.

Continua la lettura di Benvenuti nell’era del tecno-potere

Le due carriere parallele di Maye Musk in Cina e negli Stati Uniti

Ph. Slaven Vlasic / Getty Images

di Zeyi Yang (wired.it, 28 marzo 2025)

Quando a gennaio negli Stati Uniti incombeva la prospettiva di un divieto nazionale di TikTok, centinaia di migliaia di persone hanno iniziato a riversarsi su un altro social network cinese, RedNote. Una volta arrivati sulla piattaforma, hanno scoperto che Maye Musk, la madre di Elon, lì aveva già un pubblico relativamente ampio.

Continua la lettura di Le due carriere parallele di Maye Musk in Cina e negli Stati Uniti

Trump sta chiudendo anche Radio Free Europe

Reuters

(ilpost.it, 24 marzo 2025)

Sabato il governo della Repubblica Ceca ha proposto che venga creata «una coalizione di Stati europei» per sostituire gli Stati Uniti nel finanziamento di Radio Free Europe / Radio Liberty, una delle emittenti pubbliche statunitensi cui l’amministrazione di Donald Trump ha bloccato i fondi in vista di una chiusura definitiva. Radio Free Europe / Radio Liberty è operativa dagli anni Cinquanta e nel corso della Guerra Fredda fu essenziale per far arrivare l’informazione libera nei Paesi che appartenevano al blocco sovietico.

Continua la lettura di Trump sta chiudendo anche Radio Free Europe

La diplomazia dell’hockey per risolvere i conflitti

Ansa

di Mirko Molteni (liberoquotidiano.it, 19 marzo 2025)

Nella telefonata di ieri fra i presidenti di Stati Uniti e Russia, Donald Trump e Vladimir Putin, si è riaperto uno spazio per quella “diplomazia dello sport” che talvolta ha favorito il riavvicinarsi di potenze rivali. Non c’è nulla di meglio, infatti, che affidarsi al linguaggio pacifico e universale dello sport per preparare la distensione.

Continua la lettura di La diplomazia dell’hockey per risolvere i conflitti

La mamma di Musk è come una star

@mayemusk via Instagram

(ansa.it, 4 marzo 2025)

Una star corteggiata dai leader mondiali, che la vedono come un anello di congiunzione per accreditarsi nell’inner circle di Donald Trump. Nelle sue vesti di ex modella, Maye Musk, la mamma di Elon Musk, ha sempre viaggiato in tutto il mondo, ma di recente la sua agenda di appuntamenti e visite Oltreoceano è particolarmente ricca.

Continua la lettura di La mamma di Musk è come una star

In Cina i meme sono un caso di Stato

sixthtone.com

di Lorenzo Lamperti (wired.it, 26 gennaio 2025)

I meme possono diventare un affare di Stato se toccano argomenti sensibili per le classi dirigenti al governo. È accaduto in Cina. Ma andiamo con ordine, e proviamo a ricostruire cosa è successo. Novembre 2013. Dopo decenni passati quasi nel dimenticatoio, la città di Qufu si prepara a un evento inusuale: la visita di un presidente della Repubblica Popolare. Siamo nello Shandong, provincia nord-orientale della Cina.

Continua la lettura di In Cina i meme sono un caso di Stato

Yang Li, stand-up comedian femminista in Cina

YouTube

di Ilaria Maria Sala (ilpost.it, 15 gennaio 2025)

Yang Li è una stand-up comedian di grande fama in Cina. Il suo account su Weibo (una sorta di X o Bluesky, che quasi tutti i cinesi utilizzano) ha quasi 2,5 milioni di follower. Uno dei motivi del suo successo è il suo femminismo, espresso in battute così azzeccate da essere ripetute con passione sia on line che nelle conversazioni private. Alcune sono talmente memorabili da restare attuali anche a distanza di anni.

Continua la lettura di Yang Li, stand-up comedian femminista in Cina

La Cina soffoca la comunità Lgbtq+, cancellati gli show di Jin Xing

Jin Xing Dance Theatre

di Sabrina Bellosi (agi.it, 4 gennaio 2025)

Icona transgender per decenni, volto amatissimo della televisione, testimonial di uno dei più famosi profumi al mondo, per la ballerina cinese Jin Xing sembra essere iniziata una parabola discendente. Non perché la sua vena artistica si stia esaurendo, ma per un clima sempre più soffocante in Cina per la comunità Lgbtq+.

Continua la lettura di La Cina soffoca la comunità Lgbtq+, cancellati gli show di Jin Xing

In Cina è virale un Trump-Buddha in porcellana

Ph. Martin Pollard / Reuters

(agi.it, 13 gennaio 2025)

Donald Trump non è tipicamente noto per la sua calma o riservatezza, ma nel laboratorio di un artigiano nella Cina rurale il presidente americano eletto appare in contemplazione divina. A gambe incrociate e con gli occhi socchiusi in una posa che evoca il Buddha, questa versione in porcellana del tycoon è opera del designer e scultore cinese Hong Jinshi.

Continua la lettura di In Cina è virale un Trump-Buddha in porcellana