Archivio mensile:Aprile 2025

Marlene Dietrich: ritrovati i ritratti della vita al fronte

di Mara Gergolet (corriere.it, 4 aprile 2025)

Wilhelm Hollbach era sindaco di Francoforte da poche settimane, installato dagli americani, quando nel marzo del 1945 ricevette una telefonata: «Sono Marlene Dietrich. Forse mi conosce dal film L’angelo azzurro». Gli disse che aveva urgente bisogno di cipria, rossetti, insomma di tutto quel che serve a teatro.

Continua la lettura di Marlene Dietrich: ritrovati i ritratti della vita al fronte

Le star di Hollywood con le stellette

Keystone / Getty Images

di Marco Patricelli (agi.it, 17 marzo 2025)

Hanno raccolto fondi per sostenere lo sforzo bellico, girato gli States con i loro spettacoli di propaganda e film per galvanizzare l’opinione pubblica sulla necessità di combattere. E alcuni di loro hanno proprio combattuto, quando erano già stelle del cinema o lo sarebbero diventate di lì a poco.

Continua la lettura di Le star di Hollywood con le stellette

Gaffe di Witkoff all’Eliseo, che “assomiglia a Mar-a-Lago”

Ph. Ludovic Marin / Reuters

(ansa.it, 18 aprile 2025)

L’inviato speciale di Donald Trump, Steve Witkoff, ha paragonato le sale dell’Eliseo al palazzo trumpiano di Mar-a-Lago: «Sapete cosa, questo sembra il club di Trump a Mar-a-Lago» ha detto, suscitando le risate dei presenti, seduto al tavolo con i suoi collaboratori riuniti ieri con la controparte francese, in un breve video diventato virale sui social.

Continua la lettura di Gaffe di Witkoff all’Eliseo, che “assomiglia a Mar-a-Lago”

Neanche i funerali sono più quelli di una volta

Ph. Ludovic Marin / Afp

di Giacomo Giossi (ilpost.it, 15 aprile 2025)

Il 9 settembre 2021, nel cortile degli Invalides a Parigi, si è tenuta la cerimonia in omaggio a Jean-Paul Belmondo. La bara, posizionata al centro del cortile e ricoperta dalla bandiera, riluceva in una giornata di Sole insolita per la Capitale francese. Attorno, una folla composta da celebrità e gente comune.

Continua la lettura di Neanche i funerali sono più quelli di una volta

Muoiono più celebrità di prima?

Pixabay

(ilpost.it, 6 febbraio 2025)

La recente morte del regista statunitense David Lynch ha generato profonda commozione, non soltanto tra i cultori dei suoi film ma anche tra le molte persone che erano adolescenti quando uscì Twin Peaks, una delle serie tv più popolari di sempre. E come in precedenza la morte del cantante Liam Payne, quella dell’attrice Shelley Duvall o quella del fumettista Akira Toriyama, solo per citarne alcune delle tante del 2024, anche la morte di Lynch ha rafforzato un’impressione che tende a emergere ogni tanto sui media e sui social network: che le morti di persone famose siano più frequenti rispetto al passato.

Continua la lettura di Muoiono più celebrità di prima?

Il Tagikistan pubblicherà una guida per dire alle donne come vestirsi

(agi.it, 19 febbraio 2025)

Il Tagikistan, Paese dell’Asia centrale, pubblicherà una guida per dire alle donne come si devono vestire. Le raccomandazioni principali riguardano l’uso degli abiti tradizionali, che dovrebbero essere indossati in ogni momento e aspetto della vita. Già in passato il governo di Dusanbe aveva voluto “vietare” gli abiti stranieri per cercare di preservare la storia locale e combattere l’ascesa dell’Islam radicale.

Continua la lettura di Il Tagikistan pubblicherà una guida per dire alle donne come vestirsi

La repressione in Turchia ora colpisce gli attori

Ph. Emrah Gurel / Ap

(ilpost.it, 14 aprile 2025)

Da qualche settimana in Turchia le proteste iniziate dopo l’arresto di Ekrem İmamoğlu, sindaco di Istanbul e leader dell’opposizione, si stanno concentrando sul boicottaggio di aziende, media e catene di bar e ristoranti vicini al governo di Recep Tayyip Erdoğan. Diverse azioni di boicottaggio stanno avendo un certo successo anche perché promosse da attori e personaggi televisivi, che ora però sono diventati l’obiettivo della repressione governativa.

Continua la lettura di La repressione in Turchia ora colpisce gli attori

Meghna Alam, da Miss Bangladesh a minaccia nazionale

di Veronique Viriglio (agi.it, 14 aprile 2025)

In Bangladesh un’ex reginetta di bellezza è stata arrestata con l’accusa di minaccia ai rapporti diplomatici del Paese e alla sicurezza nazionale. Una vicenda mediatica che fa scalpore dopo che la polizia nazionale ha confermato l’arresto di Meghna Alam, Miss Terra Bangladesh 2020, ai sensi dello Special Powers Act, controversa legge sui poteri speciali che consente la detenzione senza un’accusa formale.

Continua la lettura di Meghna Alam, da Miss Bangladesh a minaccia nazionale

La calciatrice afghana che fece goal ai talebani

LaPresse

di Fabio Poletti e Cristina Giudici* (linkiesta.it, 4 aprile 2025)

Ci sono tanti uomini e soprattutto donne che in Medio Oriente stanno cercando di fare la differenza difendendo i diritti umani, in nome della democrazia cui aspirano. Non lottano contro l’Islam, il Corano o gli oltre due miliardi di fedeli nel mondo che professano la religione di Allah e il suo messaggero Maometto. Sono persone che rivendicano la libertà di culto, credono nella pace, nel diritto universale a non essere succubi di una teocrazia che impone loro come vestirsi, cosa pensare, in che modo vivere ed esprimersi.

Continua la lettura di La calciatrice afghana che fece goal ai talebani