Archivi tag: La Storia

Santi, suore e commissari: i cliché narrativi delle fiction Rai

Pepito Produzioni – Rai Fiction

di Alessio Di Nizio (wired.it, 3 giugno 2025)

Le fiction Rai, ovvero: immaginate un mondo dove gli omicidi si risolvono con una bicicletta e un sorriso, dove ogni tramonto è carico di significato morale, e dove anche il falegname del borgo ha un passato oscuro da agente segreto. Questo mondo non è un esperimento sociale distopico, ma semplicemente il palinsesto fiction della Rai, un universo parallelo in cui i volti sono sempre gli stessi, i drammi sono sempre altissimi e la fotografia è sempre dorata, come una pubblicità di panettoni a Ferragosto.

Continua la lettura di Santi, suore e commissari: i cliché narrativi delle fiction Rai

Francesco De Gregori, i 70 anni del principe dei cantautori

di Antonella Nesi (adnkronos.com, 2 aprile 2021)

Francesco de Gregori, il “principe” dei cantautori italiani, compie domenica 70 anni e quasi 50 di carriera, visto che il suo primo album, Theorius Campus, scritto con l’amico degli esordi Antonello Venditti, è datato 1972. Nato a Roma il 4 aprile 1951, De Gregori aveva iniziato già nel 1969 a esibirsi al Folkstudio di Trastevere, cimentandosi in cover di Leonard Cohen e soprattutto di Bob Dylan, con cui instaurerà un rapporto di stima reciproca e a cui l’artista romano ha dedicato più di un lavoro discografico. Il titolo del primo album solista di De Gregori è Alice non lo sa. L’album esce nel 1973, ben trainato dalla partecipazione di De Gregori a Un disco per l’estate con la canzone Alice. Sebbene il pezzo si classifichi all’ultimo posto, il disco divide la critica tra chi lo trova troppo ermetico e chi ne apprezza la poesia e la scrittura (tra i brani del disco un capolavoro come La casa di Hilde).

Ph. Yuri Colleoni / Kikapress
Ph. Yuri Colleoni / Kikapress

Continua la lettura di Francesco De Gregori, i 70 anni del principe dei cantautori