Archivio mensile:Luglio 2020

Negli Stati Uniti la mascherina è diventata un simbolo politico

di Andrea Indiano (wired.it, 6 luglio 2020)

Chiavi, cellulare, portafoglio è un utile promemoria da ripetere prima di uscire, al quale durante la pandemia di Covid-19 abbiamo aggiunto la mascherina: ma non tutti hanno voluto adattarsi a questo inevitabile cambio di abitudini. In special modo negli Stati Uniti si sta assistendo a una battaglia politica e culturale sulle mascherine, divenute simbolo di divisione nonostante l’intrinseco valore protettivo per l’intera comunità.

Ph. Patrick Semansky / LaPresse – Ap
Ph. Patrick Semansky / LaPresse – Ap

Continua la lettura di Negli Stati Uniti la mascherina è diventata un simbolo politico

Camici politici, è spillover

di Stefano Baldolini (huffingtonpost.it, 10 luglio 2020)

Il salto di specie era nell’aria, lo si aspettava a giorni se non a ore, era la popolarità crescente a evocarlo, i sondaggi a predirlo, le percentuali di share tv a certificarlo. I virologi sono diventati politici. Il primo caso è in arrivo dalla Puglia, terra meravigliosa di Emiliano e di Xylella, e porta il nome di Pier Luigi Lopalco, epidemiologo, che non ha smentito – tutt’altro – la candidatura nelle liste del governatore alle prossime Regionali. Dal “virologo zero” Lopalco, dunque, il contagio potrebbe diffondersi presto.Figurine-Panini-burla-dei-virologi-Zaia-e-Crisanti- Continua la lettura di Camici politici, è spillover

Cucinelli su Emanuele Filiberto: «Candidarmi con lui? Non scherziamo»

di Carmelo Caruso (ilfoglio.it, 10 luglio 2020)

Ma che ci combina? Un umanista come lei. Un uomo della sua sensibilità e della sua cultura. Brunello Cucinelli, il re del cachemire, lettore di Socrate, Marco Aurelio e della Yourcenar, insieme ai monarchici, ai Borbone, a Emanuele Filiberto! «Lasciamo perdere…». Ma come si può? Bisogna spiegare alla nostra maniera, come sa fare Il Foglio, cosa le è davvero accaduto. «Conoscendo la vostra serietà, il vostro giornale, accetto, anche perché so già che parleremo della nostra Italia».

Il Foglio
Il Foglio

Continua la lettura di Cucinelli su Emanuele Filiberto: «Candidarmi con lui? Non scherziamo»

Regionali in Puglia: l’epidemiologo Lopalco si candida col Pd?

(liberoquotidiano.it, 10 luglio 2020)

Dal palco del Coronavirus al Lopalco della politica. Perdonateci l’orribile gioco di parole, ma riassume in breve la vicenda di cui vi diamo conto: dopo aver gestito l’emergenza in Puglia, l’epidemiologo Pier Luigi Lopalco, uno di quelli che più di tutti ha impazzato in tv, correrà alle regionali con il Pd per Michele Emiliano governatore.PierLuigiLopalco_Puglia_2020 Continua la lettura di Regionali in Puglia: l’epidemiologo Lopalco si candida col Pd?

Emanuele Filiberto scende in campo: nasce Realtà Italia

di Enrica Roddolo (corriere.it, 8 luglio 2020)

«Basta con la politica dei selfie con la bandiera. Servono piani concreti per l’Italia che, così, a ripartire non ce la fa. E cosa han fatto i politici, mentre tutti gli altri in Europa hanno prodotto soluzioni vere?». Emanuele Filiberto di Savoia è un fiume in piena, al telefono con il Corriere. Se questa non è una presa di posizione politica, principe… «Se Realtà Italia, il nome della mia nuova associazione, sarà in futuro un movimento politico o se resterà un movimento di idee per l’Italia non lo so. Ma se deve finire in politica, che sia».EF_Savoia_2018-Prince-of-Venice_food_truck Continua la lettura di Emanuele Filiberto scende in campo: nasce Realtà Italia

Scemocrazia. Come gli stupidi hanno conquistato il mondo

di Luigi Corvaglia (luigicorvaglia.com, 1° giugno 2020)

Carlo M. Cipolla era un simpatico professore di Economia a Berkeley che decise di fare un originale regalo ai suoi amici per il Natale del 1976. Gli regalò un volumetto in edizione limitata stampato da una inesistente casa editrice denominata The Mad Millers (I mugnai folli). La cosa non era nuova, infatti tre anni prima gli amici del professore si erano visti consegnare un saggio intitolato Il ruolo delle spezie (e del pepe nero in particolare) nello sviluppo economico del Medioevo.Koen-Geens Continua la lettura di Scemocrazia. Come gli stupidi hanno conquistato il mondo

Fenomenologia di Kanye West

di Stefano Pistolini (linkiesta.it, 6 luglio 2020)

Gli album di Kanye West sono un’incognita. Perfetti intarsi di hip-hop, poesia ed elettronica, diretti nei contenuti e smaglianti nella forma. O dei pasticci involuti, presuntuosi e spinosi. Il nuovo singolo appena pubblicato, Wash us in the blood, fa intravedere un Kanye partecipe del dramma razziale in atto, è ispirato e fa ben sperare per God’s Country, l’album in arrivo. Anche la testa di Kanye West è un’incognita, ancor più grossa. È un territorio lunare, in cui i confini – ad esempio tra realtà e fantasia, tra Sé e il resto, tra arte e show business – sono confusi, o forse non esistono.

Getty Images
Getty Images

Continua la lettura di Fenomenologia di Kanye West

Regionali in Campania: il rapper Lucariello sfida De Luca

(napoli.repubblica.it, 7 luglio 2020)

Il video si apre con la scritta “Lucariello VS De Luca”, con le immagini dei due e, in sottofondo, alcune parole di De Luca. «Noi non abbiamo dimenticato» canta Lucariello, «trattati come pezzenti, come mancia elettorale». «In un Paese normale» continua il rapper «non sarebbero neanche definiti politici. Ho scelto di accettare la sfida perché credo nella libertà e nella dignità di ogni essere umano, impregnato da sempre in battaglie civili e sociali, raccontate attraverso la musica. Perché, da uomo libero, ho vissuto sulla mia pelle la difficoltà di questa terra difficile, che spesso annienta le speranze. Perché conosco il disagio sociale, figlio di un territorio spesso ostile, ma allo stesso tempo pieno di talento».Lucariello_vs_DeLuca Continua la lettura di Regionali in Campania: il rapper Lucariello sfida De Luca

TikTok non sarà più disponibile a Hong Kong, e forse vietata negli Stati Uniti

(ilpost.it, 7 luglio 2020)

ByteDance, azienda cinese proprietaria dell’app TikTok, ha annunciato che l’app non sarà più disponibile a Hong Kong, in seguito all’introduzione della legge cinese «per reprimere le minacce alla sicurezza nazionale». Un portavoce della ByteDance ha dichiarato che l’app verrà rimossa «entro pochi giorni» e «alla luce dei recenti eventi». TikTok – un’app che serve per produrre e condividere brevi video ed è usata in tutto il mondo da milioni di persone – diventerà il primo social network ad abbandonare Hong Kong dopo l’introduzione della legge sulla sicurezza.TikTok-Douyin Continua la lettura di TikTok non sarà più disponibile a Hong Kong, e forse vietata negli Stati Uniti