Archivi tag: Benito Mussolini

Dall’aratro alla ruspa: Salvini e/o Mussolini

di Aldo Cazzullo (corriere.it, 26 febbraio 2020)

Paragonare il Duce al Capitano è «come confrontare Rita Hayworth ed Elettra Lamborghini». Parte da questa premessa Pietrangelo Buttafuoco, per il volume che PaperFirst, la casa editrice del Fatto Quotidiano, sta per mandare in libreria. Una premessa necessaria per capire che si tratta di un divertissement intellettuale: per apprezzarlo bisogna leggerlo senza le lenti dell’ideologia.

Il Fatto Quotidiano via Facebook
Il Fatto Quotidiano via Facebook

Continua la lettura di Dall’aratro alla ruspa: Salvini e/o Mussolini

Sanremo 2020: Amadeus cita Achille Lauro che cita Mussolini

di Niccolò Di Francesco (tpi.it, 17 gennaio 2020)

Nuova gaffe del conduttore di Sanremo 2020 Amadeus che, per difendersi dagli attacchi di chi lo accusa di essere sessista, cita un motto fascista: «Le polemiche? Me ne frego». L’intento del presentatore, in realtà, era citare il brano che il trapper Achille Lauro ha deciso di portare alla kermesse canora.amadeus-sanremo-2020 Continua la lettura di Sanremo 2020: Amadeus cita Achille Lauro che cita Mussolini

Vita e opere di Toscanini, che tenne a bacchetta anche Hitler e Mussolini

di Giovanni Gavazzeni («Il Venerdì di Repubblica», 22 febbraio 2019)

«La vita di Toscanini cominciò con l’invenzione del fonografo e della lampadina a incandescenza e terminò all’alba dell’era spaziale». Iniziò «prima che Wagner e Verdi scrivessero i loro ultimi capolavori e finì nell’era di Boulez e Stockhausen; una carriera di sessantotto anni, svolta in venti Paesi europei, nord e sud-americani e mediorientali, e un’esistenza privata divisa tra l’amore per la famiglia e una vita erotica spericolata».Sachs-Toscanini Continua la lettura di Vita e opere di Toscanini, che tenne a bacchetta anche Hitler e Mussolini

“Tolo Tolo”, le recensioni del film di Checco Zalone

di Antonio Scali (tpi.it, 28 dicembre 2019)

C’è grande attesa per l’uscita di Tolo Tolo, il nuovo film di Checco Zalone nelle sale di tutta Italia a partire dal 1° gennaio 2020. L’attore pugliese ha presentato la pellicola nella giornata di ieri, 27 dicembre 2019, dopo le tante polemiche che lo hanno travolto, a causa in particolare della canzone Immigrato, accusata di razzismo.ToloTolo_CheccoZalone Continua la lettura di “Tolo Tolo”, le recensioni del film di Checco Zalone

Dove sono i corpi dei dittatori

(ilpost.it, 26 settembre 2019)

Dopo una controversia legale durata anni, ieri la Corte Suprema spagnola ha stabilito che il corpo del dittatore Francisco Franco potrà essere rimosso dal complesso monumentale della Valle de los Caídos, dove è sepolto dal 1975 insieme ai caduti della guerra civile spagnola. È stata una vittoria per il governo socialista di Pedro Sanchez, che aveva fatto della riesumazione della salma di Franco una battaglia politica identitaria, portata avanti contro gli eredi del dittatore e contro gli ambienti cattolico-conservatori spagnoli, dove la memoria di Franco è ancora molto sentita.

Il primo ministro britannico Winston Churchill sulla sedia su cui sedeva Adolf Hitler, fuori dal bunker di Berlino distrutto nel maggio del 1945 Ph. Fred Ramage / Keystone / Getty Images
Il primo ministro britannico Winston Churchill sulla sedia su cui sedeva Adolf Hitler, fuori dal bunker di Berlino distrutto nel maggio del 1945
Ph. Fred Ramage / Keystone / Getty Images

Continua la lettura di Dove sono i corpi dei dittatori

Il ducetto postmoderno

di Paolo Ercolani (lurtodelpensiero.blogautore.espresso.repubblica.it, 22 agosto 2019)

A più persone dovrebbe sorgere il dubbio di essersi talmente concentrate sulle sciocchezze elargite da Salvini a piene mani, alcune delle quali sicuramente gravi, da averne ignorato il dato sostanziale di fondo: l’inconsistenza culturale e politica. Fra balli sfrenati in spiaggia, felpe sbarazzine, divise improbabili ed espliciti ammiccamenti all’armamentario della simbologia fascista (e mafiosa), infatti, è passato in secondo piano il fatto che ci troviamo di fronte a un furbissimo ragazzo di oltre quarant’anni che, piaccia o meno, è però del tutto inadeguato a recitare qualsiasi ruolo di primo piano nella guida di un Paese come l’Italia.

Giacomo Licata via Facebook
Giacomo Licata via Facebook

Continua la lettura di Il ducetto postmoderno

Tu quoque, Jim?

di Fulvio Abbate (huffingtonpost.it, 1° aprile 2019)

L’altro giorno il simpaticissimo comico Jim Carrey, divo e all’occorrenza disegnatore in proprio, anzi vignettista dilettante, sul suo Twitter ha piazzato un’immagine dove brillano Mussolini e la Petacci a testa in giù, un’icona-paradigma, anzi l’immagine stessa dell’epilogo del fascismo italiano a piazzale Loreto; Milano, 28 aprile 1945.

Jim Carrey via Twitter
Jim Carrey via Twitter

Continua la lettura di Tu quoque, Jim?

I 10 politici italiani meglio raffigurati al cinema e in tv

di Gabriele Niola (wired.it, 12 maggio 2018)

Noi non ce la facciamo a essere seri con la politica, e le poche volte che lo facciamo non riesce troppo bene. Contrariamente agli americani, che invece quando mettono la vera politica e i veri politici in un film sanno anche essere molto seri, noi italiani dobbiamo deformarla per raccontarla bene, dobbiamo renderla grottesca.il_caimano Continua la lettura di I 10 politici italiani meglio raffigurati al cinema e in tv

Alla guerra dei post

di Luca Bottura («la Repubblica», 13 ottobre 2018)

Sergio Mattarella non ha un proprio account social. Per fortuna. Ma deve averne ben compresa la nefasta influenza sulle kinderhaus che si ritrova a sovrintendere, quando, argomentando sulle sparate del Ministro della Paura contro Bankitalia, ha ricordato che il potere può dare alla testa.Salvini-Viminale Continua la lettura di Alla guerra dei post

Il duce è tornato? Non se n’è mai andato

di Antonio D’Orrico («Sette», suppl. al «Corriere della Sera», 27 settembre 2018)

Tanti mi chiedono (come si chiede al dottore: «Ho male qui, che medicina mi consiglia?») qual è il libro che meglio racconta l’Italia di oggi. Stanotte, dopo aver finito M. Il figlio del secolo di Antonio Scurati, ho trovato la risposta.M Continua la lettura di Il duce è tornato? Non se n’è mai andato