Archivi tag: Volodymyr Zelensky

Cantanti e artisti hanno avuto un ruolo nella guerra in Ucraina

di Davide Maria De Luca e Filippo Menci (ilpost.it, 12 novembre 2023)

Taras Topolia, cantante del popolare gruppo ucraino Antytila, ha scoperto che l’invasione era cominciata grazie a una telefonata del suo tastierista, Serhii Vusyk. «Ho chiuso la chiamata e ho aperto Facebook. C’era solo una serie di post identici con immagini nere e una scritta: “È cominciata. È cominciata. È cominciata”». Era la mattina del 24 febbraio e i primi missili russi sono arrivati poco dopo.

Culture vs war

Continua la lettura di Cantanti e artisti hanno avuto un ruolo nella guerra in Ucraina

L’industria del cinema si riconverte alla guerra

(ilpost.it, 25 ottobre 2023)

Dal giorno successivo all’attacco di Hamas in Israele le Forze di Difesa Israeliane (Idf) hanno ordinato la chiusura dei cinema, l’interruzione di tutte le produzioni cinematografiche e televisive e la fine anticipata dell’Haifa Film Festival, per consentire la riorganizzazione del settore audiovisivo a supporto delle operazioni militari e della copertura informativa della guerra. Quanto successo in Israele è una versione più estesa e organizzata di un fenomeno che si era già osservato un anno e mezzo fa in Ucraina, subito dopo l’invasione russa.

Ph. Oded Balilty / Ap

Continua la lettura di L’industria del cinema si riconverte alla guerra

Ucraina: Shevchenko nominato consigliere di Zelensky

di Claudio Fabretti (leggo.it, 28 settembre 2023)

Un ex fuoriclasse del calcio mondiale in campo per la sua Ucraina. Andrij Shevchenko, dopo i gol in Nazionale e le imprese da allenatore, continuerà a prestare servizio per il suo Paese come consigliere freelance del presidente Volodymyr Zelensky. Una nomina ratificata ieri con decreto dallo stesso leader di Kiev.

Continua la lettura di Ucraina: Shevchenko nominato consigliere di Zelensky

Il capo delle forze armate ucraine è un fan di Baby Yoda

di Paolo Armelli (wired.it, 20 giugno 2023)

Baby Yoda è la nuova mascotte dell’Ucraina. Che la Forza sia con te, anche nella guerra contro la Russia. Dev’essere un po’ questo il pensiero di Valeriy Zaluzhnyi, che dal 2021 è comandante in capo delle Forze armate ucraine. Di recente, il generale è stato protagonista di un video pubblicato su Facebook in cui lo si vede assieme ai suoi collaboratori mentre pianifica il dispiegamento delle truppe nei territori occupati.

Continua la lettura di Il capo delle forze armate ucraine è un fan di Baby Yoda

Moda e politica

di Arianna Chirico (alfemminile.com, 8 maggio 2023)

Ad aprire la diatriba, l’accusa di aver affrontato argomenti apparentemente voluttuari su una prestigiosa rivista di moda, in aggiunta del fatto che l’intervista rilasciata da Elly Schlein a Federico Chiara sia stata la prima dopo la nomina a segretaria del Partito Democratico e sia stata concessa a Vogue Italia e non a un quotidiano straniero o a un settimanale popolare. Pur trattandosi di un magazine di moda, l’intervista ha abbracciato le tematiche più svariate, dalla politica estera ai problemi ambientali, dalla leadership ai nazionalismi, dalle disuguaglianze alla questione salari.

Ph. Enrico Brunetti / Vogue Italia

Continua la lettura di Moda e politica

Slava, il cantante che rappresenta la vera anima dell’Ucraina

di Bernard-Henri Lévy* (linkiesta.it, 21 febbraio 2023)

Il suo nome è Sviatoslav Vakarchuk. Ma tutti, in Ucraina, lo chiamano Slava. È una star del suo Paese. D’altra parte, pare che anche lui, prima di Zelensky, abbia pensato di candidarsi alle presidenziali. E, se non l’ha fatto, l’hanno fatto per lui i suoi fan; sicché Slava ha dovuto, parecchi mesi prima delle elezioni, dichiarare solennemente che non avrebbe oltrepassato il Rubicone e si sarebbe interamente dedicato al suo mestiere di artista.

Continua la lettura di Slava, il cantante che rappresenta la vera anima dell’Ucraina

Zelensky in video all’apertura del Festival del Cinema di Berlino

(ansa.it, 16 febbraio 2023)

La cultura può parlare contro il male o fare silenzio, la «Berlinale ha fatto una scelta». «Ci sono migliaia di chilometri tra di noi, ma siamo fianco a fianco, non c’è un muro tra di noi». Lo ha detto il presidente ucraino Volodymyr Zelensky, parlando in diretta video all’apertura della Berlinale. «Wim Wenders abbatté il muro di Berlino prima che cadesse» con gli angeli de Il cielo sopra Berlino ha detto Zelensky, aggiungendo che «oggi la Russia vuole costruire un muro in Ucraina, tra noi e l’Europa», tra civiltà e tirannia, tra libertà e tirannia. Ma l’Ucraina resisterà e protegge la stessa Europa, ha dichiarato.

Ph. Annegret Hilse / Reuters

Continua la lettura di Zelensky in video all’apertura del Festival del Cinema di Berlino

Il procione rapito a Kherson, arma della propaganda russa

di Matteo Castellucci (linkiesta.it, 28 gennaio 2023)

La sua patria non l’ha dimenticato, anche ora che è nelle grinfie dei nemici. I russi l’hanno rapito durante la ritirata da Kherson. Forse come rappresaglia, forse per ottenere un riscatto. Hanno ipotizzato di usarlo come contropartita in uno scambio di prigionieri. È costretto a girare video propagandistici per il Cremlino, che lo schiavizza nelle campagne social, ma la sua frustrazione è evidente. Il ministero della Difesa ucraino ha promesso di vendicarlo.

Telegram

Continua la lettura di Il procione rapito a Kherson, arma della propaganda russa

Zelensky a Sanremo è l’occasione per gli ucraini di riappropriarsi della canzone italiana

di Yaryna Grusha Possamai (linkiesta.it, 28 gennaio 2023)

La polemica sulla partecipazione di Volodymyr Zelensky a Sanremo ha quasi superato quelle sulle accise e ha raggiunto il livello di quella sul servizio fotografico del presidente ucraino e della First Lady su Vogue. Tra l’altro l’Italia è stato l’unico Paese che si è indignato, grazie al sostegno di troll russi che, con il loro scarso Italiano via Google Translate, denunciavano un presidente «che al posto di fare la guerra, posa per un servizio su Vogue».

Ph. Claudio Onorati / Ansa

Continua la lettura di Zelensky a Sanremo è l’occasione per gli ucraini di riappropriarsi della canzone italiana

Ah, i bei tempi andati

di Andrea Marcenaro (ilfoglio.it, 28 gennaio 2023)

Bei tempi. Chi si ricorda di Marylin Monroe e di Jane Mansfield quando andavano in Corea a mostrare le tette ai militari in un contesto intasato di morti proprio lì, a due centimetri di distanza, altro che Sanremo, e i soldati le applaudivano contenti.

Bettmann – Getty Images

Continua la lettura di Ah, i bei tempi andati