Le serie tv offrono una nuova immagine delle società musulmane

di Catherine Cornet (internazionale.it, 24 marzo 2023)

Ogni anno, nel Medio Oriente e nel Nordafrica, durante il mese di Ramadan non c’è spirito di festa senza le serie tv: “Oltre a pensare alla nostra crescita spirituale, non vediamo l’ora di buttarci sul divano e guardare tutte le puntate”, scrive il sito palestinese Sawa. “Perché guardare delle serie durante Ramadan è una cosa positiva?” chiede il sito marocchino Pressamedia, che fa un elenco dei vantaggi: “Per edificarci, sviluppare la comunicazione in famiglia commentando insieme le puntate, divertirci e rilassarci!”.

Dr

Continua la lettura di Le serie tv offrono una nuova immagine delle società musulmane

Don’t cry for me Olgettina, il musical londinese dedicato a Berlusconi: «Un’Evita sotto effetto di acidi»

(open.online, 23 marzo 2023)

«Sono il Gesù Cristo della politica», comincia così Berlusconi: A new musical in scena dal 25 marzo al Southwark Playhouse Elephant di Londra, ideato dai produttori delle famosissime serie tv Fleabag e Baby Reindeer. «È ora di mettere le cose in chiaro. Diamo il benvenuto sul palco all’ex crooner di navi da crociera diventato multimiliardario e Primo Ministro italiano… il tanto maltrattato, incompreso, umile uomo del popolo Silvio Berlusconi!». Il teatro londinese pubblicizza lo spettacolo condividendo alcune delle battute del musical al suo debutto tra pochi giorni.

Continua la lettura di Don’t cry for me Olgettina, il musical londinese dedicato a Berlusconi: «Un’Evita sotto effetto di acidi»

“L’ottavo nano” è stata l’ultima voce della satira italiana

di Lorenzo De Vizzi Arati (wired.it, 27 marzo 2023)

In tempi sorprendentemente vicini è esistita una tv di Stato capace di informare il proprio pubblico riguardo politica e attualità senza dover ricorrere in maniera esclusiva al filtro dei talk show, ai toni solenni degli interventi di esperti, politici e analisti spesso accompagnati da polemiche riprese all’istante dai social. Ci si riusciva grazie a qualcosa di più scanzonato e al contempo più pericoloso per il potere: la satira.

Rai

Continua la lettura di “L’ottavo nano” è stata l’ultima voce della satira italiana

Le foto fake di Trump “arrestato”

(agi.it, 24 marzo 2023)

L’ex presidente degli Stati Uniti Donald Trump non è stato arrestato, eppure una serie di scatti fake pubblicati su Twitter, subito virali con 5 milioni di visualizzazioni, lo ritraggono che scappa dagli agenti, in manette, e anche in prigione, con la moglie Melania che protesta. Autore delle foto diventate un caso planetario è Eliot Higgins, fondatore della piattaforma di giornalismo investigativo Bellingcat – la stessa che aveva incastrato le spie di Putin –, che ha usato l’Intelligenza Artificiale per immaginare i vari momenti dell’arresto del tycoon.

Eliot Higgins via Twitter

Continua la lettura di Le foto fake di Trump “arrestato”

Le galline della Bbc: perché la tv vincerà sempre sui social

di Guia Soncini (linkiesta.it, 23 marzo 2023)

Sono la peggior critica culturale del mondo: mi sveglio sempre tardi, quando i film li hanno smontati, i libri sono già in edizione economica, i fenomeni sono vintage. Questa volta avete ancora tre giorni. Tre giorni per andare a fare il weekend a Londra e vedere la mostra che c’è fino alla fine di questa settimana alla Raven Row, una galleria che ha di fianco un baluardo di civiltà: un parrucchiere con la piega differenziata. Ci sono gli orari a prezzo normale, quelli scontati, quelli maggiorati.

People Make Television. Raven Row, London 2023

Continua la lettura di Le galline della Bbc: perché la tv vincerà sempre sui social

Winnie the Pooh imbarazza Xi e sparisce dai cinema di Hong Kong

di Eugenio Buzzetti (agi.it, 21 marzo 2023)

Winnie The Pooh torna a imbarazzare la Cina e sparisce dalle sale cinematografiche. L’orsacchiotto della Disney, spesso accostato, nelle forme, al presidente cinese Xi Jinping, non uscirà nelle sale di Hong Kong con il film horror Winnie the Pooh: Blood and Honey. La mancata proiezione sarebbe attribuita a “motivi tecnici”, ma non è la prima volta che il personaggio incontra ostacoli, in Cina.

Andrea Cauti / Agi

Continua la lettura di Winnie the Pooh imbarazza Xi e sparisce dai cinema di Hong Kong

La vena pop di Meloni, imitatrice di sé stessa in diretta con Fiorello

di Mario Ajello (ilmessaggero.it, 21 marzo 2023)

Non imitare gli altri, scopri chi sei veramente imitando te stesso o te stessa, consigliano certi filosofi (non Platone o Seneca). Chissà se Giorgia Meloni ha deciso d’intraprendere questo percorso o semplicemente, e molto più probabilmente, vuole solo divertirsi e divertire. In una rapida manciata di minuti. Quelli di una telefonata a Fiorello. Ma è lei o non è lei? È quella vera o un fake? La voce è incredibilmente somigliante a quella del capo del governo, e anche il tono.

Continua la lettura di La vena pop di Meloni, imitatrice di sé stessa in diretta con Fiorello

Un’influencer per Casa Savoia: Vittoria guiderà il casato

di Emanuela Minucci (lastampa.it, 20 marzo 2023)

Il 18 marzo di quarant’anni fa moriva in Svizzera l’ultimo re d’Italia, Umberto II. Ieri – domenica 19 marzo – i suoi discendenti si sono riuniti in Francia per rendergli omaggio presso l’Abbazia di Hautecombe, un magnifico monumento nel dipartimento francese della Savoia che da secoli è il luogo di sepoltura e il mausoleo storico dei membri di Casa Savoia. Qui riposano sia l’ex monarca sia sua moglie, la regina Maria José, scomparsa nel 2001.

Instagram

Continua la lettura di Un’influencer per Casa Savoia: Vittoria guiderà il casato

L’orgoglio country di Millie Jackson

di Daniele Cassandro (internazionale.it, 14 marzo 2023)

Diversi anni fa nel cestone delle occasioni di un grande negozio di dischi trovai un cd di LaToya Jackson intitolato My country collection. Era scontato al 70 per cento: alla metà degli anni Novanta la carriera musicale di LaToya, forse la meno musicalmente versata della famiglia Jackson, non interessava a nessuno. Specialmente in Italia. Ovviamente lo comprai e fui molto divertito dalle note di copertina che cominciavano così: “Forse il nome di LaToya Jackson non è il primo che vi verrebbe in mente pensando alla musica country”.

Ph. Paul Natkin / Getty Images

Continua la lettura di L’orgoglio country di Millie Jackson