La festa del secolo è ancora quella che diede Truman Capote

(ilpost.it, 8 novembre 2023)

Periodicamente giornali e riviste raccontano e ripubblicano foto del leggendario “Black and White Ball”, il ballo in maschera organizzato nel 1966 a New York dal celebre scrittore statunitense Truman Capote (noto soprattutto per Colazione da Tiffany e A sangue freddo) che viene ancora definito “la festa del secolo”: per la sua esclusività, per la rilevanza mediatica e per come aprì le strade a un nuovo concetto di evento mondano.

Ph. David Pickoff / Ap – File

Continua la lettura di La festa del secolo è ancora quella che diede Truman Capote

Tutti i Bts saranno presto in servizio militare

(billboard.it, 22 novembre 2023)

Tutti i membri dei Bts si stanno preparando ad arruolarsi nell’esercito sudcoreano o stanno già svolgendo il servizio militare: dopo Suga, Jin e J-Hope, anche Rm, Jimin, Jung Kook e V hanno iniziato il loro percorso civile obbligatorio in Corea del Sud. L’annuncio è arrivato ieri dall’etichetta della boyband K-pop, Big Hit. «Vorremmo informare i nostri fan che RM, Jimin, V e Jung Kook hanno iniziato il processo di arruolamento» si legge nel comunicato.

Ph. Brendan McDermid / Reuters

Continua la lettura di Tutti i Bts saranno presto in servizio militare

Napoleone non era poi così basso

(ilpost.it, 23 novembre 2023)

Giovedì esce nei cinema italiani Napoleon, film diretto da Ridley Scott che racconta la storia dell’ascesa al potere di Napoleone Bonaparte, soprattutto attraverso la sua relazione con Giuseppina di Beauharnais, la prima moglie dell’imperatore francese tra la fine del Settecento e l’inizio dell’Ottocento. Da quando si è saputo che a interpretare il ruolo di Napoleone sarebbe stato l’attore statunitense Joaquin Phoenix, diverse persone hanno iniziato a domandarsi se le sue caratteristiche fisiche fossero adatte per il ruolo, e in particolare una: la sua altezza.

James Gillray, “The King of Brobdingnag and Gulliver” (New York, Metropolitan Museum of Art)

Continua la lettura di Napoleone non era poi così basso

L’album meno amato di Madonna

di Daniele Cassandro (internazionale.it, 18 ottobre 2023)

Madonna. A rebel life è un nuovo libro su Madonna scritto dalla giornalista Mary Gabriel, già finalista al premio Pulitzer nel 2012 per una biografia del filosofo Karl Marx e di sua moglie Jenny. Il lavoro di Gabriel non ha il taglio delle solite biografie non autorizzate delle celebrità, e più che cercare il dettaglio torbido ricostruisce con rigore giornalistico e storico la genesi culturale di quel complesso prodotto pop che è Madonna.

Continua la lettura di L’album meno amato di Madonna

Il film che cambiò la percezione sulla guerra nucleare

(ilpost.it, 20 novembre 2023)

La sera di domenica 20 novembre 1983 oltre 100 milioni di persone negli Stati Uniti, circa 38,5 milioni di famiglie, guardarono sul canale Abc un film per la tv di cui si parlava da settimane: The Day After. Immaginava la rapida evoluzione delle tensioni tra Stati Uniti e Unione Sovietica in una terza guerra mondiale dalla prospettiva della popolazione di due città rurali statunitensi, basi di lancio di missili balistici intercontinentali.

Abc

Continua la lettura di Il film che cambiò la percezione sulla guerra nucleare

Iran: il rapper Toomaj Salehi scarcerato dopo più di un anno

(ilpost.it, 20 novembre 2023)

Sabato il rapper iraniano Toomaj Salehi, che era stato arrestato nell’ottobre dello scorso anno per aver sostenuto le proteste seguite alla morte di Mahsa Amini, è stato liberato su cauzione. Nello stesso giorno in cui è stata pagata la cauzione, la Corte Suprema (la massima autorità giudiziaria dell’Iran) ha respinto la sentenza con cui lo scorso luglio Salehi era stato condannato a sei anni e tre mesi di carcere e ha ordinato la sua liberazione.

Ph. Teresa Suarez / Epa-Efe – Shutterstock

Continua la lettura di Iran: il rapper Toomaj Salehi scarcerato dopo più di un anno

Leonardo DiCaprio si schiera contro la grande miniera di Panama

(agi.it, 19 novembre 2023)

L’attore e ambientalista statunitense Leonardo DiCaprio ha deciso di appoggiare la lotta dei cittadini panamensi contro l’attività di una grande miniera di rame, epicentro di una crisi nazionale che è costata la vita a quattro persone e sta causando perdite milionarie nel Paese. La star di Hollywood ha ripubblicato sul suo account Instagram un post dell’organizzazione Re:Wild che mostra un video intitolato Panama Te Quiero Verde, Shut down the mega-mine, realizzato da Duletvindigena e Waguafilms.

Afp

Continua la lettura di Leonardo DiCaprio si schiera contro la grande miniera di Panama

George Weah ha riconosciuto la sconfitta alle elezioni presidenziali in Liberia

(ilpost.it, 18 novembre 2023)

Secondo i risultati provvisori annunciati dalla commissione elettorale nazionale, alle elezioni presidenziali in Liberia Joseph Boakai, di centrodestra, ha battuto al ballottaggio il presidente uscente George Weah. Il voto si è tenuto il 14 novembre, ma i primi esiti sono stati diffusi solo venerdì sera. I due candidati hanno ottenuto risultati molto vicini: con il 99,6 per cento delle schede scrutinate Boakai ha raccolto il 50,9 per cento dei voti, e Weah il 49,1 per cento.

Continua la lettura di George Weah ha riconosciuto la sconfitta alle elezioni presidenziali in Liberia

“Sostengono la comunità Lgbtq+”: i Coldplay contestati in Indonesia

(repubblica.it, 16 novembre 2023)

Centinaia di musulmani conservatori hanno protestato mercoledì 15 novembre davanti al primo concerto dei Coldplay in Indonesia, scontrandosi con la polizia e fischiando gli spettatori mentre entravano, a causa del sostegno della band britannica capeggiata da Chris Martin (ex marito di Gwyneth Paltrow) alla comunità Lgbtq+. Lo riportano diversi siti indonesiani, tra cui The Borneo Post.

Ph. Achmad Ibrahim / Ap

Continua la lettura di “Sostengono la comunità Lgbtq+”: i Coldplay contestati in Indonesia