Muoiono più celebrità di prima?

Pixabay

(ilpost.it, 6 febbraio 2025)

La recente morte del regista statunitense David Lynch ha generato profonda commozione, non soltanto tra i cultori dei suoi film ma anche tra le molte persone che erano adolescenti quando uscì Twin Peaks, una delle serie tv più popolari di sempre. E come in precedenza la morte del cantante Liam Payne, quella dell’attrice Shelley Duvall o quella del fumettista Akira Toriyama, solo per citarne alcune delle tante del 2024, anche la morte di Lynch ha rafforzato un’impressione che tende a emergere ogni tanto sui media e sui social network: che le morti di persone famose siano più frequenti rispetto al passato.

Continua la lettura di Muoiono più celebrità di prima?

Spread the love

Il Tagikistan pubblicherà una guida per dire alle donne come vestirsi

(agi.it, 19 febbraio 2025)

Il Tagikistan, Paese dell’Asia centrale, pubblicherà una guida per dire alle donne come si devono vestire. Le raccomandazioni principali riguardano l’uso degli abiti tradizionali, che dovrebbero essere indossati in ogni momento e aspetto della vita. Già in passato il governo di Dusanbe aveva voluto “vietare” gli abiti stranieri per cercare di preservare la storia locale e combattere l’ascesa dell’Islam radicale.

Continua la lettura di Il Tagikistan pubblicherà una guida per dire alle donne come vestirsi

Spread the love

La repressione in Turchia ora colpisce gli attori

Ph. Emrah Gurel / Ap

(ilpost.it, 14 aprile 2025)

Da qualche settimana in Turchia le proteste iniziate dopo l’arresto di Ekrem İmamoğlu, sindaco di Istanbul e leader dell’opposizione, si stanno concentrando sul boicottaggio di aziende, media e catene di bar e ristoranti vicini al governo di Recep Tayyip Erdoğan. Diverse azioni di boicottaggio stanno avendo un certo successo anche perché promosse da attori e personaggi televisivi, che ora però sono diventati l’obiettivo della repressione governativa.

Continua la lettura di La repressione in Turchia ora colpisce gli attori

Spread the love

Meghna Alam, da Miss Bangladesh a minaccia nazionale

di Veronique Viriglio (agi.it, 14 aprile 2025)

In Bangladesh un’ex reginetta di bellezza è stata arrestata con l’accusa di minaccia ai rapporti diplomatici del Paese e alla sicurezza nazionale. Una vicenda mediatica che fa scalpore dopo che la polizia nazionale ha confermato l’arresto di Meghna Alam, Miss Terra Bangladesh 2020, ai sensi dello Special Powers Act, controversa legge sui poteri speciali che consente la detenzione senza un’accusa formale.

Continua la lettura di Meghna Alam, da Miss Bangladesh a minaccia nazionale

Spread the love

La calciatrice afghana che fece goal ai talebani

LaPresse

di Fabio Poletti e Cristina Giudici* (linkiesta.it, 4 aprile 2025)

Ci sono tanti uomini e soprattutto donne che in Medio Oriente stanno cercando di fare la differenza difendendo i diritti umani, in nome della democrazia cui aspirano. Non lottano contro l’Islam, il Corano o gli oltre due miliardi di fedeli nel mondo che professano la religione di Allah e il suo messaggero Maometto. Sono persone che rivendicano la libertà di culto, credono nella pace, nel diritto universale a non essere succubi di una teocrazia che impone loro come vestirsi, cosa pensare, in che modo vivere ed esprimersi.

Continua la lettura di La calciatrice afghana che fece goal ai talebani

Spread the love

Adesso Trump ha una statua a grandezza naturale

Anthony Costantino via X

(agi.it, 14 aprile 2025)

Un Donald Trump a grandezza naturale che alza il pugno destro in segno di vittoria. È la statua del presidente degli Stati Uniti che lo stesso tycoon ha inaugurato ieri al suo Trump Golf Club di Palm Beach, in Florida.

Continua la lettura di Adesso Trump ha una statua a grandezza naturale

Spread the love

Trump vuole docce “potenti” e senza regole

Ph. Jim Watson / Afp via Getty Images

(agi.it, 10 aprile 2025)

Il presidente degli Stati Uniti Donald Trump ha firmato un ordine esecutivo che elimina le restrizioni federali sulla quantità d’acqua utilizzabile dai soffioni delle docce. La misura cancella i limiti introdotti dalle amministrazioni Obama e Biden, che fissavano il massimo flusso a nove litri al minuto per favorire il risparmio idrico.

Continua la lettura di Trump vuole docce “potenti” e senza regole

Spread the love

I siti della propaganda russa sono fatti apposta per finire nei motori dell’IA

LaPresse

di Olga Tokariuk (linkiesta.it, 12 aprile 2025)

La Russia sta intenzionalmente addestrando i modelli di Intelligenza Artificiale, come ChatGPT, nutrendoli con la propria propaganda. A partire dal 2022, ha sviluppato una rete globale di siti in diverse lingue, nota come Pravda Network. La maggior parte di questi siti contiene la parola pravda, ovvero “verità” in Russo, nel proprio indirizzo Web.

Continua la lettura di I siti della propaganda russa sono fatti apposta per finire nei motori dell’IA

Spread the love

L’eccezionalità di Franklin Delano Roosevelt

Ap Photo

(ilpost.it, 12 aprile 2025)

Ottant’anni fa, il 12 aprile 1945, Franklin Delano Roosevelt si accasciò sulla scrivania mentre posava per un ritratto ufficiale: morì per un’emorragia cerebrale. A 63 anni, aveva cominciato da 85 giorni il suo quarto mandato come presidente degli Stati Uniti. Era anche tornato da meno di due mesi dalla Conferenza di Yalta, dove con Winston Churchill e Josif Stalin aveva preso decisioni fondamentali per il periodo successivo alla Seconda guerra mondiale.

Continua la lettura di L’eccezionalità di Franklin Delano Roosevelt

Spread the love

“Il grande Gatsby” compie cento anni ma parla ancora di noi

di Adalgisa Marrocco (huffingtonpost.it, 9 aprile 2025)

«E mentre meditavo sull’antico mondo sconosciuto, pensai allo stupore di Gatsby la prima volta che individuò la luce verde all’estremità del molo di Daisy. Aveva fatto molta strada per giungere a questo prato azzurro e il suo sogno doveva essergli sembrato così vicino da non poter più sfuggire. Non sapeva che il sogno era già alle sue spalle, in quella vasta oscurità dietro la città dove i campi oscuri della repubblica si stendevano nella notte».

Continua la lettura di “Il grande Gatsby” compie cento anni ma parla ancora di noi

Spread the love