Archivi categoria: Readings on Star Politics

In America stanno vandalizzando le Tesla

Picture Alliance / Getty Images

di Enrico Pitzianti (esquire.com, 2 maggio 2025)

Negli ultimi mesi negli Stati Uniti c’è stato un aumento significativo degli atti vandalici contro i veicoli Tesla. Se n’è parlato molto. Il motivo è sia politico sia commerciale: l’esposizione politica di Elon Musk ha portato in Europa a un boicottaggio del marchio, mentre negli Stati Uniti a più frequenti atti vandalici che hanno l’obiettivo di scoraggiare l’acquisto di auto elettriche dall’azienda di un rappresentante di spicco dell’amministrazione Trump.

Continua la lettura di In America stanno vandalizzando le Tesla

Un Conclave pop

(ilpost.it, 6 maggio 2025)

Potrebbe sembrare strano che una riunione in cui decine di uomini anziani decideranno chi sarà il prossimo capo di una delle istituzioni religiose più potenti al mondo sia al centro di un’enorme produzione di meme, battute e commenti sui social network. Ma è quanto sta accadendo da una decina di giorni per il Conclave che da mercoledì sceglierà il prossimo papa.

Continua la lettura di Un Conclave pop

La barba di San Pietro: perché i papi non l’hanno (quasi) mai

Ph. Paolo Gallo / Freepik

di Paolo Martini (adnkronos.com, 6 maggio 2025)

La barba, simbolo antico di saggezza e autorevolezza, è da sempre presente nella vita religiosa: la portano monaci, frati, patriarchi ortodossi e, sempre più spesso, anche giovani sacerdoti. Eppure, tra i papi, è quasi scomparsa. In secoli di storia pontificia, i papi barbuti si contano sulle dita di una mano. Il motivo non è legato a mode o preferenze personali, ma a scelte culturali e teologiche precise.

Continua la lettura di La barba di San Pietro: perché i papi non l’hanno (quasi) mai

Come mai Gramsci piace ai trumpiani

Ph. Giuseppe Lami / Ansa

(ilpost.it, 5 maggio 2025)

Uno degli attivisti conservatori più influenti negli Stati Uniti ha quarant’anni e si chiama Christopher Rufo. Da anni sostiene, in libri e interviste varie, che le correnti di estrema sinistra interne al Partito Democratico abbiano preso il controllo delle istituzioni americane.

Continua la lettura di Come mai Gramsci piace ai trumpiani

Trump: dazi del 100% ai film non girati negli Usa

Ph. Alex Wroblewski / Bloomberg

di Daniela Lanni (lastampa.it, 5 maggio 2025)

Dazi del 100% sui film «prodotti in terra straniera». Ad annunciarli, Donald Trump sul social Truth. Il presidente degli Stati Uniti ha spiegato di aver autorizzato il dipartimento al Commercio e il rappresentante Usa al Commercio di rendere subito operativi i dazi, anche se non ha chiarito in che modo.

Continua la lettura di Trump: dazi del 100% ai film non girati negli Usa

Star Wars Day 2025: Trump-Jedi impugna la spada laser dei Sith

di Matteo Persivale (corriere.it, 5 maggio 2025)

«Guerre stellari, in realtà, parlava della guerra del Vietnam. In quel periodo Nixon si stava candidando per un secondo mandato, e la cosa mi portò a riflettere sul modo in cui le democrazie si trasformano in dittature». George Lucas, nel 2005, in un’intervista con il Chicago Tribune, chiuse ogni discussione dopo decenni di ipotesi di critici, studiosi, semplici fan.

Continua la lettura di Star Wars Day 2025: Trump-Jedi impugna la spada laser dei Sith

Il meme di Papa Donald e altri problemi immaginari

Sergio Staino – L’arte di vivere tra satira e impegno / Lucca Crea – Lucca Comics & Games

di Guia Soncini (linkiesta.it, 5 maggio 2025)

Qualche giorno prima che Donald Trump chiedesse all’Intelligenza Artificiale di pittarlo vestito da capo della Chiesa cattolica, e col Donald Papa ornasse le sue pagine social, Jay Leno – che, quando la comicità scarsa era privilegio di pochi e non welfare per le masse, era il conduttore più scarso e più pagato delle strisce comiche alla tv americana – era in un podcast dell’ennesimo podcaster scarso e multimilionario.

Continua la lettura di Il meme di Papa Donald e altri problemi immaginari

Il red carpet del Met Gala firmato Anna Wintour: quando la moda è una questione politica

Getty Images

di Maria Corbi (lastampa.it, 5 maggio 2025)

La moda è (anche) una questione politica. E non è mai stato tanto vero in America come in questo lunedì di inizio maggio quando il Metropolitan Museum spalancherà le porte ai suoi griffatissimi ospiti per il Met Gala, con una padrona di casa, Anna Wintour (Il diavolo veste Prada per capirci), che non ha mai fatto mistero delle sue simpatie democratiche e della sua antipatia per Donald Trump, la narrativa Maga e tutto quello che ci gira intorno.

Continua la lettura di Il red carpet del Met Gala firmato Anna Wintour: quando la moda è una questione politica

Trump vestito da Papa sui social della Casa Bianca

(ansa.it, 3 maggio 2025)

Un fotomontaggio con Donald Trump vestito da Papa è stato postato dagli account social della Casa Bianca a pochi giorni dall’inizio del Conclave – il 7 maggio – che designerà il successore di Papa Francesco, morto il 21 aprile scorso. L’immagine è poi stata condivisa dal presidente degli Stati Uniti sul suo account su Truth.

Continua la lettura di Trump vestito da Papa sui social della Casa Bianca