Archivi tag: biopolitica

I senatori americani potranno vestirsi come vogliono

(ilpost.it, 19 settembre 2023)

Le senatrici e i senatori degli Stati Uniti non dovranno più indossare un abbigliamento formale per esercitare le proprie funzioni in aula. Lunedì il Democratico Chuck Schumer, leader della maggioranza al Senato, ha detto che il personale incaricato di mantenere il decoro non farà più rispettare la consuetudine di vestirsi in maniera elegante durante le sessioni.

Ph. Francis Chung / Ap

Continua la lettura di I senatori americani potranno vestirsi come vogliono

Mezzo secolo fa la “battaglia dei sessi”: il match più visto della storia del tennis

di Stefano Semeraro (lastampa.it, 19 settembre 2023)

Domani sono 50 anni esatti dalla “battaglia dei sessi”, l’esibizione – ma qualcuno la chiamerebbe stangata – che all’Astrodrome di Houston, davanti a quasi 30mila spettatori e 30 milioni di americani collegati via tv, mise di fronte Billie Jean King e il più grande volpone che abbia mai calcato un campo da tennis, Bobby Riggs.

Bettmann – Getty Images

Continua la lettura di Mezzo secolo fa la “battaglia dei sessi”: il match più visto della storia del tennis

Neo, ex, post Ferragnez

di Guia Soncini (linkiesta.it, 15 settembre 2023)

«Da sempre noi donne ci vergogniamo del nostro corpo». Al minuto ventuno, Chiara Ferragni va dallo psicanalista di scena a spiegargli che mettersi a Sanremo un vestito con sopra un disegno di tette che lo faccia sembrare trasparente non è esibizionismo, non è consapevolezza di cosa funzioni nella società dello spettacolo, non è vocazione alla fotogenia: è una presa di posizione femminista. È in quel momento che su una parete di casa mia si forma una piccola crepa causata dalle testate che do durante la visione della nuova ora di The Ferragnez.

Prime Video

Continua la lettura di Neo, ex, post Ferragnez

Ora Donald Trump ha i capelli strawberry blonde

di Alessandra Paudice (vanityfair.it, 28 agosto 2023)

Donald Trump non ha nulla da imparare dalle star di Hollywood su come mantenere sempre desta l’attenzione su di sé. Lo ha dimostrato anche in occasione della diffusione della sua foto segnaletica per l’arresto avvenuto nella contea di Fulton, ad Atlanta, durato solo venti minuti, perché il tycoon è stato rilasciato dopo il pagamento di una cauzione di 200mila dollari.

Continua la lettura di Ora Donald Trump ha i capelli strawberry blonde

Iran: Mehdi Yarrahi denunciato per una canzone contro l’obbligo del velo

(tgcom24.mediaset.it, 28 agosto 2023)

In Iran il cantante pop Mehdi Yarrahi è stato denunciato per aver diffuso una canzone contro l’obbligo del velo quasi un anno dopo l’inizio del movimento di protesta scatenato dalla morte di Mahsa Amini, la ventiduenne deceduta dopo essere stata arrestata dalla polizia morale che le contestava di non essersi coperta correttamente il capo. Il cantante, che vive a Teheran, ha pubblicato la canzone Roosarito (“Il tuo velo” in Persiano) e un video di tre minuti dedicandolo alle donne che hanno partecipato al movimento.

YouTube

Continua la lettura di Iran: Mehdi Yarrahi denunciato per una canzone contro l’obbligo del velo

Breve storia delle foto segnaletiche

(ilpost.it, 25 agosto 2023)

L’ex presidente degli Stati Uniti Donald Trump si è consegnato giovedì alle autorità della Georgia, dove è stato incriminato con l’accusa di aver tentato di sovvertire i risultati ufficiali delle elezioni presidenziali del 2020. Il suo arresto è stato accompagnato da una foto segnaletica, la prima a un ex presidente degli Stati Uniti che sia mai stata fatta, e che immediatamente è diventata un’immagine storica. Nella legge statunitense questo tipo di foto è noto come mugshot, e consiste in una coppia di immagini in cui tradizionalmente la persona arrestata appare di fronte e poi di profilo.

Continua la lettura di Breve storia delle foto segnaletiche

Trump sta usando la sua foto segnaletica a proprio vantaggio

(ilpost.it, 26 agosto 2023)

Venerdì il sito ufficiale della campagna elettorale di Donald Trump per le presidenziali americane del 2024 ha cominciato a vendere accessori e oggetti con stampata la foto segnaletica scattata durante la messa in stato di fermo dell’ex presidente nella contea di Fulton, in Georgia. Si possono comprare magliette a 34 dollari, poster a 28, tazze a 25 e uno sticker per l’automobile a 12 dollari.

Continua la lettura di Trump sta usando la sua foto segnaletica a proprio vantaggio

Come i rastafariani si spiegano la morte del loro messia

(ilpost.it, 13 agosto 2023)

A fine luglio migliaia di rastafariani si sono radunati in Giamaica per celebrare l’anniversario della nascita di Hailé Selassié, l’ultimo imperatore d’Etiopia, nonché la figura più importante del loro movimento religioso. La gran parte dei seguaci del rastafarianesimo ritiene Hailé Selassié l’incarnazione di Dio, e secondo molti di loro in quanto tale non sarebbe mai potuto morire: come ha scritto l’esperto di Antropologia e studi sociali Charles A. Price in un articolo su The Conversation, nel 1975 la sua morte «diede inizio a una crisi esistenziale per i rastafariani», che ancora oggi attribuiscono all’evento significati diversi.

Getty Images

Continua la lettura di Come i rastafariani si spiegano la morte del loro messia

Trump si è costituito in Georgia: arrestato e subito rilasciato

(ansa.it, 25 agosto 2023)

È durato solo 20 minuti l’arresto di Donald Trump, con rilascio immediato su cauzione, per aver tentato insieme ad altri 18 alleati di ribaltare il voto in Georgia nel 2020. Ma le immagini della sua quarta incriminazione sono destinate a restare nella storia: la discesa al tramonto dal suo jet privato col pollice alzato ma il viso imbronciato, il percorso con un gigantesco corteo di auto e moto di scorta degno di un presidente più che di un ex, solo un pugno di fan lungo la strada, oltre a qualche residente del quartiere afroamericano che gli urlava volgarità e faceva gesti osceni.

Ph. Chris Delmas / Afp

Continua la lettura di Trump si è costituito in Georgia: arrestato e subito rilasciato

In uno scatto il grottesco destino di Giuliani, da sceriffo a teppista

di Enrico Cicchetti (ilfoglio.it, 24 agosto 2023)

«When I was just a baby my mama told me: son / Always be a good boy, don’t ever play with guns». A differenza del galeotto della ballata di Johnny Cash, Folsom prison blues, il protagonista di questa storia non ha giocato con le pistole e grazie al cielo non ha accoppato nessun poveraccio a Reno. Ma anche a Fulton il tempo può scorrere lento e la tristezza farsi sentire. Il “blues”, o almeno una certa tensione, è immortalato in una fotografia che rimbalza tra etere e fibra. Lo si vede da piccoli segni: si aggrappa alle rughe della fronte e fa sparire la bocca in una linea contratta.

Continua la lettura di In uno scatto il grottesco destino di Giuliani, da sceriffo a teppista